Il tema delle forme e degli strumenti a sostegno delle persone colpite dalla perdita di autosufficienza, è un tema costantemente presente nell'agenda politica dei governi, in Italia ed in molti altri stati europei ed extra.
Tralasciando qui l'excursus concettuale e pratico della non autosufficienza, possiamo dire che al fianco del supporto pubblico - indispensabile ma alquanto gravoso dal punto di vista finanziario- si è nel corso del tempo e specie negli ultimi decenni, costituita una offerta integrativa privata che è oggi in grado di fornire un buon supporto a individui e famiglie.
Il tutto in coerenza con politiche fiscali favorevoli agli aderenti.
Vediamo di cosa si tratta!
Viene garantita l'assistenza economica in caso di perdita dell'autosufficienza conseguente a:
1) Infortuni
2) Malattie
3) Malattie nervose e degenerative
4) Longevità
Il costo di adesione alla garanzia varia in funzione dell'età... a partire da euro 9,90 al mese!
Detrazione fiscale!
APPROFONDIMENTI...
CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO
Si prende in considerazione la capacità della persona a svolgere autonomamente le normali attività quotidiane. Quando questa capacità viene meno (appurata in sede medico.legale), l'aderente ha diritto all'ottenimento dell'indennità. Le attività quotidiane tipiche a base del contratto sono:
|
L'indennità puo' essere liquidata con cadenza periodica (solitamente mensile) per un predeterminato periodo di tempo. E' necessario che la non autosufficienza sia superiore a 90 giorni. Tipologie di indennità:
|
La legge del 1886 che disciplinava l'attività mutualistica, indicava all'art 1 ed all'art 2 le 5 attività tipiche delle mutue. I nostri padri, anzi, i padri dei nostri padri avevano visto lungo in fatto di aiuto e solidarietà umana, tanto che quelle disposizioni sono attualissime.
Noi, a piu' di 130 anni di distanza, fedeli a quei principi, ci occupiamo oggi di:
Scopri le forme di protezione che abbiamo messo in atto per una migliore qualità del vivere!
E' indubbio che vivere è rischioso. E' inevitabile che sia così... e tutti noi ogni giorno sperimentiamo gli aspetti positivi e talvolta negativi della faccenda.
Sappiamo anche che nel vivere si attraversano varie fasi dove le emozioni, le responsabilità ed i bisogni variano e noi con loro... cosi chè è importante poter effettuare le scelte migliori; anche in tema di tutela economica e patrimoniale è bene avere solide tutele.
I nostri piani offrono tutele molto ampie e sono selezionate sul mercato, attraverso una attenta valutazione delle caratteristiche di chi garantisce le prestazioni.
TUTELA INFORTUNI |
PIANO BASE |
PIANO STANDARD |
||
SINGLE |
FAMIGLIA 3 PERSONE |
SINGLE |
FAMIGLIA 3 PERSONE |
|
COSTO MENSILE |
10,00 |
20,00 |
36,50 |
50,50 |
DETRAZIONE FISCALE ANNUA |
22,80 |
45,60 |
83,22 |
79,50 |
GARANZIE |
|
|
|
|
Decesso |
50.000 |
100.000 |
100.000 |
|
Invalidita’ totale |
45.000 |
150.000 |
150.000 |
|
Invalidita’ parziale |
30.000 |
100.000 |
100.000 |
|
Diaria da ricovero |
25 |
50 |
50 |
|
Diaria da gesso |
25 |
50 |
50 |
|
Indennita’ per lussazione, commozione cerebrale, ustioni |
x |
1.000 |
x |
|
Spese mediche con ricovero |
x |
2.500 |
x |
|
Fisioterapia/riabilitazione |
x |
2.500 |
x |
|
Compila e sottoscrivi il modulo di adesione ed invialo in pdf
Allega il documento d'identità e codice fiscale di ogni aderente
Se hai scelto il versamento annuo, fai il bonifico ad Adeia. Se hai scelto il versamento mensile fai il versamento alla compagnia
Attendi da parte nostra la conferma o se ti avremo chiesto dcumentazione integrativa, inviacela al piu' presto.
Come è noto, la maggior parte delle spese legate all'igiene ed alla cura dei denti e del cavo orale, sono di natura privatistica.
Talvolta la spesa odontoiatrica si sostanzia in interventi molto ampi ed onerosi, con costi significativi anche per chi appartiene alla così detta classe media.
Così abbiamo deciso di affrontare questa situazione tanto "cara" a molti italiani ponendoci come obbiettivo quello di delineare i confini entro cui far vivere una sanità integrativa odontoiatrica economicamente "sostenibile", di qualità, e vicina alle persone.
E' su questa falsariga che si pone la nostra attenzione per dare diffusione e sostegno a progetti di odontoiatria sociale, ovvero prestazioni odontoiatriche per persone "in difficoltà".
In questa sezione del sito, daremo risalto a quelle che sono le risposte che gli operatori assicurativi, mutualistici, fondi e casse, società service etc... immettono sul mercato.
Come è naturale che sia, quasi sempre è richiesta l'alea della prestazione al momento dell'adesione che pertanto deve intendersi e configurarsi come un atto di previdenza.
NOVITA' - IL NETWORK DELLA SALUTE: ABBATTI I COSTI E RIDUCI I TEMPI DI ATTESA
Un servizio innovativo e utilissimo per poter risparmiare sui costi delle prestazioni ed accorciare i tempi di attesa!
Mynet.blue mette a disposizione 3 diverse soluzioni per le esigenze di singoli e famiglie che consentono di accedere ai network convenzionati con Blueassistance e ottenere sconti dal 25% al 70% sulla media di mercato.
Puoi risolvere il problema del dentista, prenotare esami diagnostici e visite specialistiche ed accedere alle migliori cure fisioterapiche. E' sufficiente Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.per ricevere il codice che ti consente di registrarti autonamente su mynet.blue e ricevere la tua card di accesso ai network.
Le tariffe dei professionsiti e delle strutture convenzionate sono tutte pre-concordate: nessuna sorpresa, qualità, professionalità e rapidità.
Guarda il video per capire come funziona e poi mettiti in contatto con noi.
> CON MUTUAH...! PUOI ACCEDERE AL NETWORK AL COSTO DI 28 EURO ANNUI... |
[ 1 ] CERCA QUI IL CENTRO CONVENZIONATO CHE PIU' TI INTERESSA |
[ 2 ] COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE IL TUO CODICE DI AFFILIAZIONE PER USUFRUIRE DEI SERZIVI |
[ 3 ] ACQUISTA SU MYNET.BLUE IL SERVIZIO PIU' ADATTO A TE |
Puoi accedere a 3 diversi network
MUTUA PER PROFESSIONISTI
Qualunque sia la propria specializzazione, ogni professionista sa che la tutela dei propri bisogni passa anche dalla scelte effettuate.
Aderire alla cassa previdenziale riservata al proprio Ordine, non è sufficiente a garantirsi in maniera completa ed efficace: le casse stesse, infatti, propongono ai propri associati divrese soluzioni di integrazione. Qual è la soluzione migliore?
Dal nostro punto di vista il mutuo soccorso offre molte più garanzie e vantaggi rispetto allo scenario integrativo esistente: parliamo di sussidi per il rimborso spese mediche, visite e ticket, drtutela contro gli infortuni e il decesso, sostegno economico in caso di riduzione del fatturato.
Aderire ad una mutua comporta anche di vantaggi fiscali, non rescendibilità dei sussidi da parte della società di mutuo soccorso, di costi contenuti, di partecipazione democratica alle decisione che la mutua attua (1socio = 1 voto).
Segui il breve video informativo per saperne di più e scrivici.
Che tipo di soluzione ti interessa?
Professioni regolamentate
Piani Sanitari |
Piani di Protezione | Piani di Sostegno al Reddito |
Trattasi di forme integrative alla cassa di appartenenza (se prevista), oppure come unico piano di assistenza. Inoltre qui si trovano le possibili estensioni al nucleo familiare.
|
Infortuni e malattie possono avere conseguenze molto gravi ed impattanti. Le nostre soluzioni intervengono in caso di:
|
Un atto di previdenza che ha sempre caratterizzato il mutuo soccorso, ma che sembra essere sparito dall'attenzione generale. In caso di diminuzione di fatturato > del 60% per cause non dipendenti dalla volontà del professionista, la società di mutuo soccorso eroga un sussidio integrativo:
|
Negli ultimi anni, il numero degli italiani che hanno dovuto rinunciare a curarsi è, purtroppo, crescente.
Tale fenomeno è causato da servizi sanitari che permangono ottimi da un punto di vista "qualitativo" ma insufficienti rispetto alla capacità di curare in tempi accettabili, per via del grande numeri di assistiti, si creano lunghe liste di attesa. I nuovi protocolli sanitari, inoltre, prevedono tempi di ricovero sempre più "essenziali", lasciando a carico dei singoli l'assistenza e la riabilitazione .
Aderire ad una mutua, e all'assistenza sanitaria integrativa, significa garantirsi percorsi di diagnosi e cura dedicati di natura "privatistica", fiscalmente incentivati sino ad euro 250.
Significa potersi garantire tempi e modalità di ricovero adatte a sè, poter accedere a servizi di assistenza a breve e lungo termine, grarantirsi il rimborso di spese mediche, ticket, visite specialistiche, cure odontoiatriche.
Con il mutuo soccorso, inoltre, ci si può tutelare dalla perdita del lavoro, garantendosi un sussidio economico mensile, in modo da intergrare la perdita di entrate derivante.
Ti aiutiamo a scegliere la mutua ed il piano di tutela della salute più adatto a te.
Scopri le principali carattestiche...
Le società di mutuo soccorso
Si propongono il fine di garantire ai propri soci un sussidio nei casi di malattia, impotenza al lavoro o vecchiaia.
Lo statuto ed il regolamento della mutua costituiscono i documenti su cui si fonda il patto di mutualità tra i soci.
Ai soci ordinari spetta il diritto/dovere di partecipare alle assemblee e di voto in ragione di "un socio, un voto".
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le aziende che hanno a cuore il benessere dei propri dipendenti, possono ricorrere alla sanità integrativa e alle mutue come strumento di welfare aziendale, contribuendo così a migliorare la produttività e la qualità del prodotto aziendale .
Siamo in grado di offrire diverse tipologie di accordi aziendali, adesione a fondi, case mutualistiche e, laddove necessario, anche costruire soluzioni ad hoc.
Stipulare sussidi con una Società di Mutuo Soccorso comporta numerosi vantaggi per le aziende e per i dipendenti.
I vantaggi per l’azienda
- Tutela e fidelizzazione dei dipendenti a costi contenuti
- Riduzione dei costi per malattia del dipendente e sua salvaguardia del tenore di vita
- Offrire al lavoratore un percorso di cura privilegiato che può concorrere a velocizzarne la guarigione e, di conseguenza, il ritorno in azienda;
- Vantaggi fiscali e di contribuzione previdenziale; L’art. 51, comma 2, lett.A) del TUIR stabilisce le condizioni e per i contributi destinati all'assistenza sanitaria e stabilisce la deducibilità, per le aziende, fino a 3.615,20 euro a dipendente.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COLLABORATORI
Mutuah..! è un servizio dedicato di Adeia Risk and Insurance Managers
Sede Legale: C.so Orbassano 336 - 10137 Torino - PEC adeia@pec . adeia.it - P.IVA 10369090013 - REA To-1127505